Gerbillo

Benvenuti nell'eciclopedia degli animali | Abbiamo pensato a un luogo virtuale in cui scambiarci informazioni sui nostri amati pet: la ZOOMIPEDIA! Qui troverete informazioni e immagini sui nostri animali, assieme a tutto ciò che vi serve per la loro cura (prodotti, alimentazione, ecc.).

Il gerbillo (Meriones unguiculatus) è un piccolo mammifero, roditore appartenente alla famiglia dei Muridi e alla sottofamiglia dei Gerbillini. A differenza dei criceti, i gerbilli sono animali socievoli e gregari, vivono in gruppi. Ogni gruppo può ricoprire un territorio che supera anche i mille metri quadri.

Il gerbillo è originario della Mongolia. I nostri gerbilli sono nati e cresciuti in allevamento per cui sono docili e socievoli.

Descrizione e caratteristiche

Cura e alimentazione

Alimentazione

 

Il gerbillo è principalmente onnivoro per cui la dieta basata sui soli semi non è adeguata. Per una dieta corretta vi  consigliamo:

  • Mix di semi di alta qualità (bassa percentuale di girasole)
  • Insetti (camole, tarme della farina) anche essiccati.
  • Estrusi specifici
  • Frutta e verdura moderatamente
  • Fieno

Fornire anche dei legnetti di diversa natura e alimenti fibrosi per favorire la masticazione e il consumo dei denti che in questa specie, come in tutti i roditori, sono a crescita continua.

Presso i nostri store Zoomiguana potrai trovare tutto ciò di cui il gerbillo avrà bisogno.

 

Riproduzione:

Il gerbillo è un animale molto precoce dal punto di vista riproduttivo. La maturità sessuale viene raggiunta a circa 3-4 mesi. La gestazione dura dai 23 ai 25 giorni e vengono alla luce dai 5 ai 7 cuccioli.

Dopo circa 20/21 giorni i cuccioli risultano svezzati, anche se questa fase può prolungarsi fino ai 30 giorni.

 

Cura e salute

Consigliamo di recarsi dal Medico Veterinario esperto in animali esotici almeno due volte all’anno per controlli e consigli.

È importante, come per tutti gli animali da compagnia, osservare i sintomi più frequenti come diarrea, dimagrimento, apatia, letargia, lesioni cutanee. In questi casi bisogna sempre ricorrere al Veterinario.

 

Habitat e biotipo

Il gerbillo in natura vive in aree steppose e semi desertiche in cui la temperatura può raggiungere anche i 50°, anche se per la maggior parte dell’anno in media si aggira tra i 18° e i 26°.

In casa bisogna allestire un alloggio ideale che possa permettere al gerbillo di vivere in ottimali condizioni di benessere. L’ habitat dovrà essere ampio, dovrà avere un fondo alto abbastanza per permettergli di scavare (cosa che i gerbilli amano fare in natura) e dovrà contenere tutti gli arricchimenti ambientali quali: tunnel, casette, nascondigli, ripiani e dislivelli, sassi e rami.

Un altro arricchimento ambientale è costituito dal fieno che il gerbillo utilizzerà sia per costruire il nido che per consumare i denti.

La lettiera dovrà essere costituita da materiale atossico: truciolo depolverizzato, pellet vegetale, tutolo di mais, lettiera ottenuta dalla pacciamatura della canapa, carta riciclata priva di polvere.

Zoomiguana

Un posto dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza immersiva a contatto con circa 2000 specie viventi: cani e gatti, uccelli, pesci, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.

Ti piace? condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampalo

Leggi anche

Seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie dal mondo Zoomiguana

Ricevi notizie su promozioni ed eventi

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dall’11 al 16 Gennaio effettua un acquisto di almeno 10€ ad esclusione di piante, pesci, animali e ricevi subito un coupon sconto del valore di 5€ da utilizzare su una spesa successiva.

Show Dog è tornato. 
Scopri tutte le informazioni ed iscriviti gratuitamente

Zoomiguana sta arrivando a Varcaturo, seguici sui nostri profili social per restare aggiornato sulla data di apertura.