Gerbillo coda clava

Benvenuti nell'eciclopedia degli animali | Abbiamo pensato a un luogo virtuale in cui scambiarci informazioni sui nostri amati pet: la ZOOMIPEDIA! Qui troverete informazioni e immagini sui nostri animali, assieme a tutto ciò che vi serve per la loro cura (prodotti, alimentazione, ecc.).

Il gerbillo coda clava (Pachyuromys duprasi) è un piccolo mammifero, roditore appartenente alla famiglia dei Muridi. È originario dell’ Africa settentrionale.

È l’unica specie appartenente al genere Pachyuromys. Il suo nome latino viene tradotto in Topo dalla coda grassa per indicare, appunto, la caratteristica coda.

Descrizione e caratteristiche

Cura e alimentazione

Dieta
La loro alimentazione è costituita da un mix di semi e insetti  a cui vanno aggiunti moderatamente vegetali e frutta (sono alimenti che non trovano nelle zone in cui vivono). Presso i nostri store Zoomiguana potrai trovare degli alimenti specifici per gerbilli di altissima qualità.

Riproduzione
La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 2-3 mesi. Riprodurre i duprasi non è semplice. Il maschio e la femmina devono essere inseriti gradualmente, facendoli incontrare in un ambiente sconosciuto ad entrambi; se si accettano, devono essere lasciati insieme alcuni giorni sotto stretto controllo. Dopo l’accoppiamento devono essere nuovamente separati, poiché la femmina spesso aggredisce il maschio. Possono riprodursi tutto l’anno e la gestazione dura 19-22 giorni. Durante la gestazione e l’allattamento, la femmina deve essere lasciata sola in un ambiente tranquillo. Le nidiate sono formate da 2-6 individui, che nascono rosa, senza pelo, ciechi e sordi; la loro crescita e però rapida: a un mese sono già svezzati e possono essere separati dalla madre. Fino a che sono presenti i cuccioli non si deve effettuare la pulizia del terrario per non stressare la femmina ed evitare che abbandoni i figli. Prima di tentare un nuovo accoppiamento, si deve lasciar riposare la madre almeno un mese dopo lo svezzamento. La riproduzione di questi animali dovrebbe comunque essere riservata agli esperti della specie, ed è bene evitare l’accoppiamento tra soggetti consanguinei.

Cura e gestione
Mantenere sempre alti livelli di igiene degli ambienti e recarsi dal Medico Veterinario esperto in animali esotici (o non convenzionali) per controlli periodici, almeno due volte l’anno.

Habitat e biotipo

Habitat naturale

L’ambiente naturale dei gerbilli coda clava è rappresentato dalle aree desertiche e rocciose nord sahariane, dove scavano gallerie e costruiscono tane in profondità nel terreno, utili per nascondersi e proteggersi dai predatori. Sono animali notturni, la cui attività inizia al crepuscolo e termina alle prime luci del mattino. A differenza dei comuni gerbilli, sono animali solitari che non apprezzano la compagnia di altri individui della loro specie.  Maschi e femmine si incontrano solo per riprodursi, mentre i cuccioli rimangono con la madre fino a che non sono abbastanza grandi da allontanarsi e vivere da soli. Porre la giusta attenzione se si decide di allevare i gerbilli coda clava in coppia: due adulti che si ritrovano a vivere a stretto contatto possono arrivare ad aggredirsi e ferirsi anche gravemente; per questo è necessario accertarsi che siano cresciuti insieme e che condividano tranquillamente l’habitat. Ovviamente le dimensioni dell’alloggio giocano un ruolo importante nel benessere animale.

Come alloggiare un duprasi in casa?

Essendo animali scavatori, le gabbie a sbarre non sono l’ideale per tenere questi piccoli amici, a meno che queste non abbiano un fondo profondo. Per poter seguire il loro istinto, hanno bisogno di un terrario e di uno strato di lettiera alto almeno 10- 15 cm. Nell’alloggio scelto si deve mettere una quantità abbondante di lettiera: la migliore è rappresentata da truciolo non profumato depolverizzato, mischiato a fieno. E’ bene fornire anche striscioline di carta pressata o riciclata che verrà utilizzata come giaciglio per il nido. Altri acquisti indispensabili sono una ruota, una casetta, il beverino, un ripiano su cui poter mettere la ciotolina per il cibo e una vaschetta con la sabbia per cincillà: quest’ultima serve ai duprasi per pulirsi il pelo che, altrimenti, tende a diventare unto e arruffato. Sono molto apprezzati anche oggetti in legno come ponti, scalette, ripiani e tubi. Insomma, tutto ciò che possa arricchire l’ambiente.

Zoomiguana

Un posto dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza immersiva a contatto con circa 2000 specie viventi: cani e gatti, uccelli, pesci, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.

Ti piace? condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampalo

Leggi anche

Seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie dal mondo Zoomiguana

Ricevi notizie su promozioni ed eventi

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dall’11 al 16 Gennaio effettua un acquisto di almeno 10€ ad esclusione di piante, pesci, animali e ricevi subito un coupon sconto del valore di 5€ da utilizzare su una spesa successiva.

Show Dog è tornato. 
Scopri tutte le informazioni ed iscriviti gratuitamente

Zoomiguana sta arrivando a Varcaturo, seguici sui nostri profili social per restare aggiornato sulla data di apertura.