I pappagalli del genere Cacatua sono originari dell’Australia, le Isole Filippine e gli arcipelaghi dell’Indonesia, dove formano grandi stormi.
I cacatua sono caratterizzati dalla presenza di un piumaggio bianco o prevalentemente bianco e dalle penne della testa che formano una lunga cresta erettile. Alcune specie, allevate e riprodotte in ambiente domestico, costituiscono uccelli da compagnia molto popolari. Si tratta, infatti, di animali molto sociali, dolci e affettuosi, ma particolarmente esigenti perché richiedono molto tempo e attenzioni, pena l’insorgere di problemi comportamentali quali lo strappamento delle penne, a cui questi animali sono particolarmente inclini. Se non si può dedicare loro molto tempo o si passano parecchie ore fuori casa e il cacatua finirebbe per essere lasciato solo a lungo, questo tipo di animale è fortemente sconsigliato. Un’alternativa può essere l’acquisto contemporaneo di due soggetti, che in questo modo possono farsi compagnia a vicenda. Considerato l’impegno che la gestione di due cacatua comporta, è preferibile avere una certa esperienza con i pappagalli prima di considerare questo tipo di soluzione.
Alcuni cacatua possono imparare a parlare. Molti sembrano divertirsi a ballare quando sentono della musica e sono in grado di muoversi in sincronia con la musica. Sono animali molto vivaci, che amano esibirsi e costituiscono una grande occasione di divertimento. Sono intelligenti e possono imparare vari trucchi.
Longevità
I cacatua sono considerati tra i pappagalli più longevi: possono vivere più di 60-70 anni, e si sa di un soggetto che è arrivato al secolo di vita. Ciò deve far riflettere prima dell’acquisto, perché ci si deve assumere l’impegno a lungo termine di accudire l’animale per tutta la durata della vita, e addirittura di considerare a chi lasciare l’animale che può anche sopravviverci.