I cacatua

Benvenuti nell'eciclopedia degli animali | Abbiamo pensato a un luogo virtuale in cui scambiarci informazioni sui nostri amati pet: la ZOOMIPEDIA! Qui troverete informazioni e immagini sui nostri animali, assieme a tutto ciò che vi serve per la loro cura (prodotti, alimentazione, ecc.).

I pappagalli del genere Cacatua sono originari dell’Australia, le Isole Filippine e gli arcipelaghi dell’Indonesia, dove formano grandi stormi.
I cacatua sono caratterizzati dalla presenza di un piumaggio bianco o prevalentemente bianco e dalle penne della testa che formano una lunga cresta erettile. Alcune specie, allevate e riprodotte in ambiente domestico, costituiscono uccelli da compagnia molto popolari. Si tratta, infatti, di animali molto sociali, dolci e affettuosi, ma particolarmente esigenti perché richiedono molto tempo e attenzioni, pena l’insorgere di problemi comportamentali quali lo strappamento delle penne, a cui questi animali sono particolarmente inclini. Se non si può dedicare loro molto tempo o si passano parecchie ore fuori casa e il cacatua finirebbe per essere lasciato solo a lungo, questo tipo di animale è fortemente sconsigliato. Un’alternativa può essere l’acquisto contemporaneo di due soggetti, che in questo modo possono farsi compagnia a vicenda. Considerato l’impegno che la gestione di due cacatua comporta, è preferibile avere una certa esperienza con i pappagalli prima di considerare questo tipo di soluzione.

Alcuni cacatua possono imparare a parlare. Molti sembrano divertirsi a ballare quando sentono della musica e sono in grado di muoversi in sincronia con la musica. Sono animali molto vivaci, che amano esibirsi e costituiscono una grande occasione di divertimento. Sono intelligenti e possono imparare vari trucchi.

Longevità

I cacatua sono considerati tra i pappagalli più longevi: possono vivere più di 60-70 anni, e si sa di un soggetto che è arrivato al secolo di vita. Ciò deve far riflettere prima dell’acquisto, perché ci si deve assumere l’impegno a lungo termine di accudire l’animale per tutta la durata della vita, e addirittura di considerare a chi lasciare l’animale che può anche sopravviverci.

Descrizione e caratteristiche

Cura e alimentazione

Una o due volte alla settimana si può spruzzare il cacatua con acqua, o gli si può lasciare a disposizione una ciotola d’acqua per lavarsi. I cacatua sono animali molto puliti e passano gran parte della giornata a mettere in ordine il piumaggio con cura meticolosa, pertanto non sono necessari altri accorgimenti per la loro pulizia.

Alimentazione

L’alimentazione deve essere più varia possibile. L’alimento ideale consiste nell’ estruso per pappagalli integrato con frutta e verdura. Le miscele di semi, somministrate da sole, non rappresentano una dieta bilanciata e a lungo termine causano inevitabilmente problemi di salute e un’aspettativa di vita molto breve. Bisogna scegliere dunque dei semi di altissima qualità e somministrarli in dosi moderate. Come per tutti i pappagalli, si devono evitare l’avocado, la cioccolata, il latte, gli alimenti salati e gli alcolici. Il cibo umido deve essere rimosso dopo poche ore e sostituito con altro fresco, prima che abbia occasione di andare a male. L’acqua, fresca e pulita, deve essere sempre a disposizione. È consigliabile usare recipienti di acciaio, ben fissati, per evitare che vengano distrutti o gettati a terra.

Sapevi che

Sebbene in alcune specie vi sia una lieve differenza di colore dell’iride tra maschi e femmine, l’unico modo sicuro di effettuare la distinzione è tramite il sessaggio, endoscopico o molecolare. Il primo si riserva in genere ai soggetti riproduttori, perché l’osservazione delle gonadi tramite l’esame endoscopico (che si effettua in anestesia generale) consente anche di valutarne lo sviluppo e lo stato di salute. Il sessaggio molecolare è meno invasivo e consiste nel prelievo di alcune penne che vengono inviate al laboratorio, che in base all’esame del DNA stabilisce il sesso dell’uccello.

Legislazione
moluccensis, C. goffiniana, C. haematuropygia eC. sulphureasono in Appendice I CITES; tutte le altre specie del genere Cacatua sono in Appendice II. I cacatua presenti nei nostri store sono nati in allevamento, e al momento della cessione rilasciamo la documentazione CITES.

Prodotto per loro

I cacatua sono molto intelligenti e amano giocare con vari oggetti. I giochi devono però essere sicuri, di legno o di plastica molto dura, e non contenere vernici tossiche o parti mobili che possano essere ingerite. Per evitare che il cacatua si attacchi eccessivamente al proprietario e richieda continue attenzioni, diventando un problema difficile da gestire in seguito, è importante che impari a giocare da solo per almeno parte del tempo. Per ottenere questo è necessario predisporre una gabbia molto ampia con numerosi giochi, di tipo diverso, da rinnovare periodicamente. Sono utili i giochi in cui si può nascondere all’interno del cibo che il pappagallo deve cercare di estrarlo esercitando abilità e intelligenza.

Habitat e biotipo

Poiché i cacatua sono pappagalli di taglia medio-grande, richiedono un’ampia voliera. La gabbia va posta in una stanza frequentata abitualmente dai membri della famiglia, in modo che il cacatua possa godere della presenza delle persone. La cucina non è tuttavia una buona scelta, perché i vapori che vi si creano possono danneggiare il piumaggio. Le pentole antiaderenti (di teflon) se surriscaldate possono inoltre emettere vapori letali per i pappagalli.
I trespoli devono essere di legno e vanno rimpiazzati di frequente, perché i cacatua tendono a distruggerli con il becco.
Il fondo della gabbia può essere ricoperto da sabbia oceanica o da pellet vegetale, economici e pratici da sostituire, perché vanno cambiati tutti i giorni. Almeno una volta alla settimana si deve pulire con cura la gabbia, i trespoli, tutti gli elementi di arredo e i giochi. I recipienti di cibo e acqua (preferibilmente di acciaio) vanno tenuti meticolosamente puliti, come si farebbe per le stoviglie di un bambino.
È utile avere a disposizione un piccolo trespolo in modo da tenere accanto a con sé l’animale durante le varie attività. I cacatua sono molto socievoli e hanno bisogno di interagire con le persone con coccole e carezze, pertanto vanno tenuti fuori dalla gabbia più spesso possibile. I cacatua sono animali attivi e hanno bisogno del contatto con le persone, perciò è escluso di mantenerli costantemente rinchiusi in gabbia. I periodi di libertà devono però essere sempre supervisionati e avvenire in un ambiente sicuro, per evitare che vadano incontro a pericoli o che combinino guai. I cacatua hanno un becco molto robusto, con cui possono rapidamente demolire gli oggetti o danneggiare mobili, soprammobili, piante, tende ecc.

Zoomiguana

Un posto dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza immersiva a contatto con circa 2000 specie viventi: cani e gatti, uccelli, pesci, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.

Ti piace? condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampalo

Leggi anche

Seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie dal mondo Zoomiguana

Ricevi notizie su promozioni ed eventi

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dall’11 al 16 Gennaio effettua un acquisto di almeno 10€ ad esclusione di piante, pesci, animali e ricevi subito un coupon sconto del valore di 5€ da utilizzare su una spesa successiva.

Show Dog è tornato. 
Scopri tutte le informazioni ed iscriviti gratuitamente

Zoomiguana sta arrivando a Varcaturo, seguici sui nostri profili social per restare aggiornato sulla data di apertura.