Il topo canguro ( Jaculus orientalis) è un piccolo mammifero, roditore appartenente alla famiglia dei Dipodidi. Sono animali terricoli e saltatori originari delle regioni semi desertiche dell’Africa settentrionale. La distribuzione in realtà è diffusa anche in regioni quali Asia Centrale, rive sud-orientali del Mar Caspio, Iran meridionale.
Topo canguro

Descrizione e caratteristiche
Cura e alimentazione
Alimentazione
La dieta deve essere bilanciata e non esclusivamente a base di semi. I topi canguro si nutrono di insetti, frutta e verdure (moderatamente), mix di semi di alta qualità e di piccole dimensioni.
È importante fornire legni e materiali fibrosi per permettergli una corretta masticazione e un corretto consumo dei denti.
Riproduzione
La maturità sessuale viene raggiunta a circa 6 mesi. La gestazione dura circa 40-42 giorni e dopo il parto nascono dai 2 ai 5 cuccioli.
Cure e salute
Vi consigliamo di recarvi dal Medico Veterinario esperto in animali esotici per controlli periodici. Inoltre, è importante osservare sintomi quali: letargia, dimagrimento, diarrea, lesioni cutanee, zoppia. Nel caso in cui riscontri uno di questi sintomi contatta subito il Veterinario.
Habitat e biotipo
L’alloggio deve essere abbastanza ampio e deve permettere all’animale di vivere in condizioni ideali di benessere. L’alloggio ideale è rappresentato da un terrario a pareti lisce, con un substrato alto almeno 10 cm, composto da truciolo depolverizzato o pellet vegetale.
Mantenere una temperatura ambientale a 25-26°C e fornire delle tane in cui i topi canguro possano nascondersi dal momento che sono animali notturni.
Zoomiguana
Un posto dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza immersiva a contatto con circa 2000 specie viventi: cani e gatti, uccelli, pesci, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.